Danimarca
Come già saprete il trasmetitore di Kalundborg che trasmette il primo canale dela radio statale danese sui 243 kHz chiuderà alla fine di quest’ anno. Se riuscite ad ascoltare questa stazione ed inviate un rapporto di ascolto al seguente indirizzo: jseeberg@post3.tele.dk avrete la possibilità di ricevere una QSL.
Jens Christian Seeberg è l’ ingegnere responsabile di questa stazione e si offre a confermare i rapporti di ascolto.
La stazione trasmete dalle ore 0445 alle 0505 UTC,dalle ore 0700 alle 0805 UTC e dalle 1045 alle 1145 UTC (Juan Ignacio Gutierrez)
Germania
Rumpel Decade Power via Channel 292 6070 kHz. E-QSL ricevuta in 19 giorni per un rapporto inviato in formato MP3 a: heikohass76@gmail.com (Dario Gabrielli)
QSL.Decade PowerRepubblica Ceca
Radio Praga, in occasione del suo centenario che si celebrerà il 18 maggio, verificherà i rapporti di ascolto effettuati in quel giorno con una speciale cartolina QSL creata per l’occasione.
Radio Praga iniziò a trasmettere il 18 maggio 1923 alle 20.15 con il seguente annuncio:
“Pronto, pronto, ecco la stazione del Radiogiornale…” e la prima trasmissione durò circa un’ora. Sebbene nei primi mesi le trasmissioni raggiungessero solo persone affascinate dalla tecnologia, la Cecoslovacchia divenne, insieme alla Gran Bretagna, uno dei primi Paesi europei con trasmissioni radiofoniche regolari.
La cartolina QSL che la stazione ha creato per celebrare il centenario proviene da una mostra radiofonica del 1933 che mostra da dove provenivano le trasmissioni internazionali della Cecoslovacchia in quel periodo.
Il 18 maggio, l’emittente ha preparato un programma speciale per gli ascoltatori che invita a scrivere il luogo in cui si ascolta la trasmissione speciale per creare una mappa della distanza raggiunta dalle trasmissioni della Radio Ceca cento anni dopo. Potete inviare una foto del luogo o della città da cui la ascoltate al seguente indirizzo:
international@czechradio.cz
Se siete interessati a ricevere la carta QSL speciale, vi preghiamo di fornirci anche il vostro indirizzo postale.
https://espanol.radio.cz/desde-donde-nos-escuchan-escribannos-8782825
(Juan Ignacio Mari)
Stati Uniti
Radio Free Asia (RFA) annuncia la sua ultima QSL per commemorare i suoi 27 anni di notizie seguite da quasi 60 milioni di persone che vivono sotto regimi oppressivi o in ambienti mediatici vulnerabili alla propaganda autoritaria. Attraverso un giornalismo fondato sull’accuratezza, la responsabilità e la fiducia, RFA porta alla luce sviluppi importanti in Cina, Corea del Nord, Myanmar, Laos, Cambogia e Vietnam, oltre che nella regione delle isole del Pacifico e in Oceania. Questo è l’83° disegno QSL di RFA e sarà utilizzato per confermare tutti i rapporti di ricezione RFA validi da settembre a dicembre 2023.
Creata dal Congresso nel 1994 e incorporata nel 1996, RFA trasmette in birmano, cantonese, khmer, coreano per la Corea del Nord, lao, cinese mandarino, vietnamita, tibetano (compresi i dialetti Uke, Amdo e Kham) e uiguro. La RFA si impegna per l’accuratezza, l’equilibrio e l’equità dei suoi contenuti editoriali. In qualità di emittente “surrogata”, RFA fornisce notizie e commenti specifici per ciascuno dei Paesi di destinazione, fungendo da stampa libera. RFA trasmette nelle lingue e nei dialetti locali e la maggior parte delle trasmissioni comprende notizie di interesse locale specifico. Ulteriori informazioni su RFA, compreso l’attuale orario delle frequenze di trasmissione, sono sempre disponibili sul sito www.rfa.org.
RFA incoraggia gli ascoltatori a inviare rapporti di ricezione che sono preziosi in quanto aiutano l’ emittente a valutare la potenza e la qualità del segnale delle trasmissioni. RFA conferma tutti i rapporti di ricezione accurati inviando una cartolina QSL.
I rapporti di ricezione devono essere inviati attraverso l’ indirizzo qsl@rfa.org o per posta tradizionale al seguente indirizzo:
Radio Free Asia
2025 M. Street NW, Suite 300
Washington DC 20036
Stati Uniti d’America
(Juan Ignacio Gutierrez)