BA_AER2022
BA_AER2022
BA_AER_sorteo
BA_AER_sorteo
BA_AER_UKR
BA_AER_UKR
ba_PAZ.fw
ba_PAZ.fw
BA_AER_UKR3
BA_AER_UKR3
PlayPause
Anterior
Siguiente

Notizie

Di seguito sono elencati le ultime notizie ordinate dalla più recente alla più vecchia. D’altra parte, le notizie scadute possono essere lette sulla pagina delle notizie precedenti.

Italia

Il 12 ottobre 2025, Marconi Radio International sarà in onda, dalle 1630 alle 1800 UTC, sui 7450 kHz.

L’ emittente aspetta  i rapporti di ricezione da parte degli ascoltatori al seguente indirizzo: marconiradiointernational(at)gmail.com

Marconi Radio Internazionale (MRI)

Romania

Giornata dell’Ascoltatore 2025 a Radio Romania Internazionale

Carissimi amici, il 2 novembre 2025, nella prima domenica dopo la Giornata della Radio Romena – che celebriamo ogni anno il 1° novembre – vi aspettiamo alla Giornata dell’Ascoltatore a Radio Romania Internazionale!

Viviamo in un mondo in cui i pericoli non provengono solo dalla strada o dai campi di battaglia, ma anche dallo spazio invisibile dell’Internet. La sicurezza informatica è diventata una delle più grandi sfide del presente. Dalle semplici campagne di phishing – quei messaggi o chiamate false che ci ingannano per offrire dati personali, fino alle frodi finanziarie con voci generate dall’intelligenza artificiale, ognuno di noi può essere un bersaglio. Allo stesso tempo, i gruppi di criminalità informatica organizzano attacchi ransomware che bloccano ospedali, università o aziende. Vediamo come la guerra informatica diventa realtà: attacchi contro le reti energetiche, le comunicazioni o persino grandi campagne di disinformazione e reti di bot che possono influenzare elezioni o destabilizzare società. L’intelligenza artificiale gioca un doppio ruolo: da un lato fornisce agli aggressori nuovi strumenti, capaci di creare messaggi falsi molto credibili; dall’altro aiuta gli esperti a rilevare più rapidamente le minacce. In questo contesto, molti paesi e organizzazioni internazionali stanno facendo sforzi per introdurre regole più severe e per una protezione comune. Ma la verità è che ognuno di noi ha un ruolo da svolgere: una password sicura, un clic pensato due volte o la verifica della fonte di una notizia sono piccoli passi, ma essenziali per proteggerci.

Nell’edizione 2025 della Giornata dell’Ascoltatore a RRI vi chiediamo: Come percepite queste minacce? Vi sentite protetti o piuttosto vulnerabili? Cosa pensate che debba fare la società per difendersi meglio?

Aspettiamo con interesse le vostre risposte, che inseriremo nelle nostre trasmissioni del 2 novembre, via e-mail, all’indirizzo ital@rri.ro o su Facebook. Vanno benissimo anche i vocali su WhatsApp al numero +40744312650, oppure potete inviarci il vostro numero di telefono e vi chiameremo per registrare i vostri messaggi. Grazie a tutti voi!

Croazia

Il primo saluto in onda il 16 settembre 1945, è giunto nel mondo da un piccolo studio a Volosko. Radio Rijeka celebra i suoi 80 anni, otto decenni in cui è diventato la voce della città e della regione, testimone di eventi quotidiani e momenti storici, sostegno nelle crisi e amico nelle gioie, simbolo di questa zona. Il nostro primo saluto in onda, 16 settembre 1945, è avvenuto da un piccolo studio a Volosko. Oggi, 80 anni dopo, Radio Rijeka è ancora qui, con i suoi ascoltatori, al Corso, al mare, in auto, su internet e sui social media. In occasione del compleanno, oggi martedì 16 settembre abbiamo preparato un programma speciale di compleanno: per tutto il giorno in diretta nella nostra stazione si esibiranno i grandi musicisti di questa regione, che dal nostro studio eseguiranno alcuni dei loro più grandi successi, insieme ad alcune delle canzoni più ascoltate del nostro programma. Abbiamo una ricca gamma di generi, dal ČA-vala, musica leggera e pop, etnica e classica, fino al punk e rock, in particolare new wave .Tutte le performance si potranno seguire anche tramite la pagina Facebook di Radio Rijeka, e in onda si alterneranno i conduttori, i musicisti e naturalmente gli ascoltatori che verranno premiati. Si vuole condividere il compleanno proprio con voi, i nostri ascoltatori, che siete stati ogni anno la nostra ragione di esistere e la nostra forza. Oggi ci ascoltiamo e ci vediamo, state con noi, comunicano da Radio Rijeka.

(Ezio Toffano, Montebelluna Treviso)

San Marino

Si allarga la diffusione di Radio San Marino in Italia. Da Roma l’emittente è già in Liguria, Piemonte e da ultimo sul canale 6B di Mediadab anche nell’area di Firenze. Magari fosse di ispirazione per tutte le radio italofone.
Se il DAB+ viene imposto come tecnologia prevalente della radiofonia, che almeno sviluppi la comunicazione italofona transfrontaliera! E’ dunque una buona cosa che il segnale di Radio San Marino si allarghi in tutta Italia come promesso dal DG R. Sergio. Segnalata naturalmente in Emilia Romagna poi a Roma e recentemente in Piemonte (Canale 9C) e Liguria (Canale 6D) Radio San Marino è ora in Toscana, almeno nell’area fiorentina fino a Prato e Pistoia sul canale 6B. Scarso l’output: 48 KBps.
Ora un invito: nell’ambito della Comunità Italofona portiamo in DAB+, dove sembra esserci tanta capacità, anche RSI e Radio Capodistria, almeno, affiancando San Marino, RAI e Radio Vaticana. L’ascolto non mancherebbe.
(Dario Gabrielli via Italradio)

Italia

Presentati i nuovi programmi in lingua arbëreshe (albanese) per la Calabria. La prima regione a statuto ordinario a tornare in onda con programmi culturali specifici in radio e tv. Si parte il 21 settembre. 33 ore televisive e 120 radiofoniche impegnate nei tredici mesi del progetto in seguito a una specifica convenzione.
Il Coordinamento delle Sedi regionali ed Estere ha potuto dare così l’avvio alla produzione di programmi tv e radio volti alla valorizzazione della cultura Arbëreshe: si tratta di un viaggio nei paesi albanofoni della regione e di monografie che saranno ascoltabili in Calabria dalle 9.30 alle 10.30 della domenica su RAI 3 (TV, anche su TVSat canale 321) e in radio sulle frequenze regionali in FM di Radio 1 dalle 12.25 alle 12.55 da lunedì a venerdì con repliche nella finesettimana.
Ricordiamo che la comunità albanofona presente in molte regioni del Sud peninsulare e in Sicilia rappresentano la continuità con la grande immigrazione albanese di 500 anni fa avvenuta in seguito alla dominazione ottomana dell’Albania. Gli albanofoni Arbëreshe sono almeno 100.000 in Italia e la Calabria è la regione di maggior presenza (circa 60.000) che abitano in trenta comuni della regione, specie in provincia di Cosenza (area del Pollino).
(Dario Gabrielli via Italradio)

Albania

Il notiziario del Worlwide DX Club tedesco annuncia che Radio Tirana ha confermato in queste settimane numerosi rapporti d’ascolto con tante QSL arrivate in diversi tipi dopo un lungo periodo. Si tratta di ascolti nelle sole modalità possibili: streaming o satellite.
In agosto la redazione tedesca di Radio Tirana ha confermato la maggior parte dei rapporti di ricezione non confermati degli ultimi 2 anni e mezzo con QSL in 7 diversi motivi.
L’ascoltatore tedesco segnala che la redazione trasmette il martedì e il venerdì poco dopo le 12 UTC e le 14.30 UTC un programma dedicato alle lettere degli ascoltatori che si può ascoltare dal sito del Club tedesco http://www.agdx.de/tirana1.html> o dall’archivio dell’ emittente albanese http://tirana.agdx.de&gtRicordiamo che Radio Tirana (anche in italiano) è in onda via satellite su Eutelsat 16° Est su 12523 MHz (Polarisation V, Symbolrate 10832) e su internet all’indirizzo http://79.106.48.2:8000/rti

Orario Trasmissioni in Italiano Radio Romania (Periodo A23 dal 26 Marzo al 28 Ottobre 2023)

Dal 26 Marzo 2023 Radio Romania trasmetterà in lingua italiana nei seguenti orari e frequenze:

1400 1426  UTC     9520 kHz

1600 1626  UTC    5910  kHz

1800-1826 UTC   5910 kHz  DRM

 

 

Centro de preferencias de privacidad

Tienda

La tienda WooCommerce de esta web usa estas cuatro cookies para hacer un seguimiento del carrito de la compra.
Las tres primeras contienen información acerca del carrito, al objeto de conocer cuándo esta completo o se hacen cambios.
La cookie wp_woocommerce_session_ contiene un único código para cada usuario de la tienda al objeto de que localice los datos del carrito de cada usuario.
Las que comeinzan con tk: son auxiiliares de la tienda.
Por otro lado, éstas se complementan con dos más de Mailchimp, que no se usan.
No se almacena información personal alguna en ninguna de estas cookies.

woocommerce_cart_hash, woocommerce_items_in_cart, woocommerce_items_in_cart, wp_woocommerce_session_, mailchimp_landing_site, mailchimp_user_email,tk_ai, tk_lr, tk_or,tk_r3d

Advertencia

Este sitio web no utiliza cookie excepto para gestionar las obligaciones del RGPD.

Analytics

Comentarios

Por defecto, se establecen cookies cuando alguien comenta en una publicación del blog de novedades (con una expiración de 347 días). Esto es para que pueda regresar en otro momento y no tenga que llenar de nuevo toda la información. Las siguientes tres cookies son las que se almacenan:

comment_author_[hash]
comment_author_email_[hash]
comment_author_url_[hash]

Sin embargo, con los recientes cambios a la privacidad debido al RGPD, nuevas herramientas han sido introducidas en el 'core' de WordPress, para asegurar que el USUARIO decide si quiere recibir cookies. Esta opción, si no es que ya está establecida, puede ser activada en la parte de “Opciones -> Discusión” en el panelo de control de WordPress. Seleccione la opción de “Mostrar la casilla de opt-in de cookies en los comentarios.” El popular plugin de Akismet le permite mostrar un aviso de privacidad.

comment_author_[hash], comment_author_email_[hash], comment_author_url_[hash]

GDPR

Tiene 3 cookies para almacenar los consentimientos de aplicación del GDPR en este PORTAL.
El Reglamento General de Protección de Datos es el reglamento europeo relativo a la protección de las personas físicas en lo que respecta al tratamiento de sus datos personales y a la libre circulación de estos datos

gdprprivacy_bar, gdpr[allowed_cookies], gdpr[consent_types]