Algeria
Lo scorso 3 Maggio 2023 è stato inaugurato un nuovo servizio radiofonico identificato come ‘ Ifrikya FM’ una stazione radio dedicata ai temi africani che contribuirà ad ampliare la scelta degli ascoltatori e a soddisfare le loro esigenze. Trasmette dalla città di Algeri, capitale dell’ Algeria di netto taglio musulmano. La sua inaugurazione coincide con la “Giornata mondiale della libertà di stampa” e il suo obiettivo è dare voce agli ascoltatori africani utilizzando lo slogan “La voix africaine” (La voce africana). L’emittente non ha alcun legame strutturale con la Radio Pubblica Algerina (Radio Algérienne). La sua programmazione offre notizie, temi educativi, politici, sportivi e culturali africani, oltre alla musica tipica della regione. Al momento trasmette in 5 lingue: francese (60%), arabo (30%) e il restante 10% in lingue locali come il Targui dei Tuareg e Bambara e Hausa parlati nella zona centro e nord-occidentale del continente africano. L’emittente può essere segnalato durante 24 ore in FM nella capitale Algeri (105.6 MHz) e Tamanrasset (98.4 MHz); e anche in Onda Corta, tra le 20:00 e le 09:00 UTC, sulla frequenza di 13790 KHz, tramite il trasmettitore di Ourgla (300 Kw), che consente essere accolta con un segnale eccellente nel cono meridionale dell’America, a partire dalla sua apertura delle trasmissioni (20:00 UTC), con un bollettino in lingua francese, e poi la lettura del Sacro Corano. Si pensa che IFRIKYA FM non verificherà i rapporti di ascolto, mentre seguirà la politica dell’emittente statale “Radio Algérie Internationale”.
Programma della Stazione Grimeton
La prossima trasmissione dedicata all’ Alexanderson Day verrà effettuata il due Luglio 2023 nei seguenti modi:
10:10 CEST (08:10 UTC) Inizio della trasmissione in diretta su YouTube.
10:30 CEST (08:30 UTC) Avvio dell’alternatore.
Sala del trasmettitore
11:00 CEST (09:00 UTC) Trasmissione di un messaggio.
11:15 CEST Passeggiata guidata sull’antenna (svedese).
Inizio presso il laghetto di raffreddamento.
11:45 CEST Visita tecnica guidata (svedese e inglese).
Inizio presso il centro visitatori.
13:10 CEST (11:10 UTC) Inizio della trasmissione in diretta su YouTube.
13:30 CEST (11:30 UTC) Avvio dell’alternatore.
Sala del trasmettitore
14:00 CEST (12:00 UTC) Trasmissione di un messaggio.
14:15 CEST Passeggiata guidata sull’antenna (svedese). Inizio presso il laghetto di raffreddamento.
14:45 CEST Visita tecnica guidata (svedese e inglese). Inizio presso il centro visitatori.
Video in diretta dalla stazione radio Grimeton, patrimonio dell’umanità
Entrambi gli eventi di trasmissione possono essere visti in diretta sul canale YouTube della Stazione.
Potrebbero esserci alcune trasmissioni di prova nei giorni precedenti l’Alexanderson Day, il 2 luglio. I dettagli sull’orario delle prove saranno pubblicati sul sito web dell’ emittente con breve preavviso. Durante i test, SAQ sarà in onda per brevi periodi di tempo, durante i quali si effettueranno alcuni test e misurazioni. I commenti ed i rapporti di ascolto saranno benvenuti all’ indirizzo info@alexander.n .se.
I rapporti di ascolto saranno confermati con cartolina QSL
Per le comunicazioni dedicate alla Giornata Mondiale della Radio, SK6SAQ ha scelto una serie di frequenze uniche, con un “collegamento” alla frequenza di trasmissione SAQ:17,2 kHz.
La stazione radioamatoriale con il nome “SK6SAQ” sarà QRV tra le 10:00 CET (09:00 UTC) e le 17:00 CET (16:00 UTC) sulle seguenti frequenze:
– 3 517,2 kHz CW
– 7 017,2 kHz CW
– 14 017,2 kHz CW
– 3 755 kHz SSB
– 7 140 kHz SSB
rapporti di ascolto per la trasmissione SK6SAQ (NON SAQ) devono essere inviate via Email a info@alexander.n.se o direttamente dal sito https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdUmtf9etTvM5sWCLmxk9pcB_JpYyq0tLuaBSPSl4mSRJVpUg/viewform
Francia
Atlantic 2000 ha trasmesso il suo primo programma in onde corte 41 anni fa, il 6 giugno 1982 su 7325 kHz.
Per questo anniversario, l’ emittente sarà in onda sabato 10 giugno dalle 08:00 alle 09:00 GMT sulle frequenze dei 6070 e 9670 kHz tramite Channel 292, e online sul sito web.
Per ottenere la QSL speciale dedicata al 41° anniversario, è sufficiente inviare un rapporto d’ascolto dettagliato al seguente indirizzo: atlantic2000international@gmail.com.
Non dimenticate di specificare il ricevitore e l’antenna utilizzati, nonché il luogo di ascolto e i dettagli precisi del programma, per un minimo di 15-20 minuti di ascolto.
Se si utilizza un ricevitore online, si prega di indicare la posizione geografica effettiva,mentre se si ascolta in streaming o in podcast, specificate il tipo di ricevitore (PC, telefono, ecc.) e la connessione (ADSL, fibra, 4G, 5G, ecc.).
Buon ascolto!
Cina
Su Facebook si informa che il dipartimento spagnolo di China Radio International (CRI) non chiuderà le sue trasmissioni per il momento come si era capito alcune settimane fa, ma ci sarà solo un cambio di nome da “China Radio International” a “Onda China”. Almeno così la stessa emittente ha interpretato il testo sul social network (Dario Gabrielli)
Orario Trasmissioni in Italiano Radio Romania (Periodo A23 dal 26 Marzo al 29 Ottobre 2023)
Dal 26 Marzo 2023 Radio Romania trasmetterà in lingua italiana nei seguenti orari e frequenze:
1400 1426 UTC 9520 kHz
1600 1626 UTC 5910 kHz
1800-1826 UTC 5910 kHz DRM